Toccare l'Invisibile: Kyusho, i punti vitali

Christian Russo • 20 ottobre 2023

Le chiavi nascoste delle Arti Marziali

Il mondo delle arti marziali asiatiche ha sviluppato, su basi empiriche, una pratica nota come Kyūshojutsu, focalizzata sui "punti di pressione" del corpo umano. In Giappone, questa arte è conosciuta con molti altri nomi, come kosshijutsu o shitōjutsu, differenziandosi nelle varie scuole per l'enfasi posta sull'aspetto fisiologico o mistico-esoterico.


L'obiettivo è colpire o esercitare pressioni su specifici punti, al fine di neutralizzare un avversario o, in alcuni casi, aiutarlo a riprendersi. La teoria energetica sottostante trae origine dall'induismo e dalla medicina tradizionale cinese, associando questi punti a canali energetici e meridiani del corpo. Se da una parte, la Medicina Tradizionale Cinese li vede come punti di emersione dei canali di energia vitale, la teoria fisiologica li collega invece a aree dove i tronchi nervosi sono particolarmente esposti o vicini a organi e vasi sanguigni, rendendoli vulnerabili a compressioni e colpi.


La stimolazione di questi punti può causare dolore intenso, incapacità motoria temporanea o permanente, e in casi estremi, anche danni più gravi. Le reazioni fisiche e psicologiche evocate dal colpire questi punti sono studiate in modo sperimentale, offrendo anche un'analisi sulla produzione di adrenalina e la sua relazione con la percezione del dolore. Nei densho, antichi testi marziali, vengono illustrate "mappe" che indicano la collocazione di questi punti vitali, evidenziando una sorprendente coerenza tra diverse scuole, pur avendo ciascuna la propria nomenclatura simbolica ed esoterica per i kyūsho. Queste mappe, tuttavia, erano più dei promemoria che manuali dettagliati, sottolineando l'importanza della pratica diretta per una comprensione approfondita dei kyūsho e delle loro implicazioni marziali.

Qui il video finale della serie di nostri Seminari sul tema 👇🏻

Fudo Myo O
Autore: Christian Russo 21 aprile 2025
Cosa accomuna un nodo di corda usato per trattenere un prigioniero e un mudrā usato per focalizzare la mente? In questo articolo esploro i parallelismi simbolici tra Hojōjutsu e Kuji In
Autore: Christian Russo 3 aprile 2025
Approfondiamo alcune declinazioni delle Nove Parole della mistica giapponese e una in particolare: il Kuji Kiri, o "taglio dei nove segni".
Kuji no In
Autore: Christian Russo 31 marzo 2025
Non esiste UN solo Kuji, ma molti. Dagli amuleti alla visualizzazione, dai tagli ai gesti con le mani. Scopriamo insieme le diverse varianti del rituale più noto e misconosciuto del Giappone.
kuji-hō
Autore: Christian Russo 27 marzo 2025
Le origini delle nove posizioni delle mani della mistica giapponese.
Autore: Christian Russo 12 febbraio 2025
Il Bastone nelle Arti Marziali Giapponesi: dalla Tradizione alla tecnica
M Il figlio del secolo e Harukichi Shimoi
Autore: Christian Russo 11 gennaio 2025
Nella nuova Serie "M - Il figlio del secolo" in onda su Sky compare per la prima volta sul grande schermo il personaggio storico di Harukichi Shimoi, un samurai alla corte del fascismo. Scopriamone insieme la storia.
Autore: Christian Russo 25 dicembre 2024
Il mistero dello Shurikenjutsu: l’arte nascosta dei samurai e il suo legame con Tokugawa Yoshinobu
Siamo davvero sicuri che tutto ciò che arriva da Oriente sia 'migliore'?
Autore: Christian Russo 24 novembre 2024
Esploriamo come l'idealizzazione delle arti marziali giapponesi possa offuscare il nostro spirito critico e limitare la vera crescita personale.
L'ultimo shinobi
Autore: Christian Russo 10 novembre 2024
Uno shinobi a bordo delle "Navi Nere" del Commodoro Perry?
L'Arte delle lame da lancio del Giappone
Autore: Christian Russo 13 ottobre 2024
Scopri la storia affascinante degli shuriken, le iconiche lame da lancio giapponesi. Esplora le loro origini, le diverse tipologie e i miti che le circondano in questo approfondimento.
Altri post

Iscriviti al mio Corso Shinobi Dō

Se ti interessano gli argomenti che tratto su questo blog e vivi a Torino,

diventa protagonista del Kinshinden.

Scopri di più